top of page

L'ECCELLENZA È DONNA 2023: Cristina Mercuri, Alma De Lux, Francesca Settimi, Meracinque

"Per noi di Pranzetto Easy le donne devono essere sempre celebrate e supportate ogni giorno dell’anno. 
Siamo dell’idea che finché continueremo a istituire una giornata speciale per ricordarci la disuguaglianza di genere, saremo sempre ben lontani da quella parità tanto decantata. 
Nel nostro piccolo, continuiamo a raccontarvi con passione i progetti, le realtà e il lavoro di tante meravigliose donne, che danno il loro fondamentale contributo all’immensa ricchezza del patrimonio enogastronomico italiano e non solo".


Ideata nel 2021, "L'Eccellenza è donna" è giunta alla sua terza edizione e si conferma una apprezzatissima iniziativa per raccontare splendide realtà femminili nel mondo dell'enogastronomia.

Sono state selezionate tre fantastiche donne e 5 incredibili sorelle, e abbiamo chiesto loro cosa significhi "L'Eccellenza è Donna".


Ecco a voi le bellissime riflessioni di Cristina Mercuri DipWSET, di Luisa Matarese di Alma De Lux, di Francesca Settimi di Cook on the Lakes e delle sorelle Tovo di Meracinque!

CRISTINA MERCURI DipWSET

"Le sfide più grandi sono con noi stesse, ma se sei donna nel mondo del vino lo sono anche con gli altri. Ancora oggi la società ha ruoli definiti e aspettative particolari se sei donna.

Se nel business del vino termini odiosi come maschile/femminile sono stati pacificamente abbandonati, così non è per le caratteristiche che una donna debba avere: quante volte uomini insicuri mi hanno fatto sentire inadeguata, una "sciacquetta" solo perché sono bionda.

Siamo nella società dove una donna deve lavorare il doppio per ottenere lo stesso riconoscimento di valore che a un uomo viene dato per scontato. Ho studiato molto, ho dedicato anni con disciplina ferrea a perfezionarmi, per arrivare all'eccellenza.

Un'eccellenza fatta di tecnicismi che però ho reso facili e fruibili a tutti coloro che vogliono avvicinarsi e migliorarsi nel settore del vino.

Un'eccellenza aggraziata dall'empatia e dalla prossimità tipica delle donne, che sanno accogliere e rendere migliore ciò che hanno intorno. Doti che purtroppo ancora oggi sono intese come debolezza.

Oggi sono la candidata a diventare la prima donna Master of Wine Italiana, il più alto e autorevole riconoscimento sul vino al mondo, e sono orgogliosa per ogni giorno investito a raggiungere questo traguardo di eccellenza."


Bio di Cristina Mercuri

Cristina Mercuri DipWSET, è Presenter, Wine Educator e Master of Wine Candidate.

Cristina ha lasciato la carriera di avvocato per dedicarsi alla sua più grande passione, quella del vino. Oggi è Founder e Head of Education di Wine Club, un'accademia innovativa nella didattica del vino. Insegna agli studenti in tutte le fasi del percorso, da principianti a Candidati Diploma WSET, oltre che ai Sommelier e alle aziende di Wine & Spirits.

E' presenter per i più importanti eventi sul vino in Italia come Vinitaly e Milano Wine Week, oltre che per eventi privati e promozionali.

E' VDP Ambassador per l'Italia, oltre che Sherry e Cava Educator.

Cristina ha più di 10 anni di esperienza nel settore e si distingue per la sua profonda conoscenza multidisciplinare. Oggi è candidata a diventare la prima donna Italiana Master of Wine.


--> Vai al sito di Wine-Club Cristina Mercuri


*************************************************************************************************


LUISA MATARESE di ALMA DE LUX

"8 Marzo, Festa della Donna, festa per colei la cui vita nel mondo lavorativo non è mai stata tutta rose e "mimose", soprattutto se ha una famiglia e dei figli da accudire, e cerca di colmare il bisogno di ognuno di essi facendosi poi in quattro per realizzare il proprio sogno professionale.

All’impegno per la propria crescita in campo lavorativo si aggiungono le diverse difficoltà quotidiane e anche la lotta contro i pregiudizi che ancora oggi affliggono il mondo del commercio.

Nel mio caso, grazie alla caparbietà e la tenacia con cui ho affrontato il mio lavoro, sempre in prima linea, sono riuscita a dimostrare che la passione per ciò in cui si crede porta buoni risultati.

Tale passione è nata in me sin da bambina e con il tempo è maturata l'idea di volermi avvicinare al mondo delle infusioni: ho potuto mettere in pratica molti di quegli insegnamenti ricevuti da piccola, studiando e ricercando materie prime che mi permettessero di creare gusti e abbinamenti innovativi, ricorrendo ai migliori processi di lavorazione.

È nata così alcuni anni fa Alma De Lux, un laboratorio artigianale a San Giorgio a Cremano (NA) che nel tempo ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali, tra cui il prestigioso the WineHunter Platinum per il “Cigarro” e per il “Pomodorino del Piennolo”, oltre che diversi Gold ai The WH Awards.


Con l'augurio che la mia storia possa stimolare tutte le donne a coltivare le proprie passioni, accrescendo il numero dei tanti esempi positivi dell'imprenditoria femminile."


--> Vai al sito di Alma De Lux

*************************************************************************************************


FRANCESCA SETTIMI di COOK ON THE LAKES

"Nel 2017 ho cominciato a frequentare per scelta solo ristoranti dove chi stesse dietro ai fornelli fosse donna; tributo al fatto che le donne in cucina rispetto agli uomini sono tuttora veramente poche, e volevo allora, e ancora oggi in modo meno selettivo, gratificarle e parlarne, sedendomi alla loro tavola.

Non solo, a effetto volano, ho incontrato piccole e grandi imprenditrici nel campo del food, dalla “pastora”, alla mugnaia, dalla risicultrice alla vignaiola e non solo.


Perché le donne sono così poche in cucina e comunque in posti che di solito competono agli uomini?

Io penso che la professione di cuoco sia veramente molto dura e quindi l’uomo fisicamente sia più forte e resistente di una donna; questo si sa.

Di competenza prettamente femminile, il desiderio di maternità e tutto quello che ne consegue viene messo a dura prova con la professione, soprattutto all’inizio, perché gestire entrambe le cose risulta veramente molto sfinente.

E qui arriva in aiuto la predisposizione genetica, che rende un’eccellenza tutta femminile la gestione in contemporanea di più eventi, anche i più disparati e non necessariamente legati a quello che si sta facendo in quel momento: il noto multi tasking; raramente l’uomo è così dotato di questa attitudine.

La donna riesce quindi in qualche subliminale maniera a risolvere e a trasmettere nei suoi piatti e nelle sue azioni, un’impronta e un’energia diverse, da cui si percepisce la sensibilità e anche quella grazia che ti fanno sentire a casa pur non essendoci.

Ho fatto piccole esperienze in cucina ritenendomi molto forte e quindi all’altezza; e ho capito che non si trattava solo di forza e resilienza, ma di grande capacità di gestione di tutto il resto in contemporanea, vita privata, professionale e imprevisti nello stesso tempo. Con grazia e pazienza, abnegazione e relazione.

L’8 marzo quindi sia grande festa! Un abbraccio solidale alle donne e alle loro molteplici e miracolose doti, che celebrano con fare silente la vita in tutti i suoi aspetti. E un abbraccio anche a tutte le donne che cercano di percorrere questa strada, faticosamente, puntando alla bellezza e alla fragilità che ci fa essere oltre."


Bio di Francesca Settimi

Nata a Roma e cresciuta tra Milano e il Lago Maggiore, si laurea in Architettura al Politecnico, e contemporaneamente viaggia in tutto il mondo per approfondire le cucine locali. Nel 2013 per motivi di salute decide che la sua professione di architetto dove lasciare il passo a quella di cuoco: fonda Cook on the Lakes, una scuola di cucina sul Lago Maggiore, dedicata agli stranieri che vogliono imparare le ricette della tradizione gastronomica italiana. Si diploma poi a Le Cordon Bleu di Parigi, dove vive per tre anni, e seguono poi altre importanti esperienze: Bangkok al The Blue Elephant Cooking School and Restaurant, e il Joia Academy di Pietro Leeman a Milano.

Nel 2023 pubblica "Io, Guenda e il gene matto", un libro che è più di una biografia: è un vero e proprio inno alla vita, scritto assieme all'amica di sempre Lucia Ravera. Francesca Settimi ogni giorno cerca di diffondere tutta la sapienza e la cultura che attraverso le ricette rendono speciale il paese in cui viviamo. Perchè il “cibo non è solo cibo”.


--> Vai al sito di Cook on the Lakes


*************************************************************************************************


LE CINQUE SORELLE di MERACINQUE

"Meracinque è una storia al femminile, di 5 sorelle che nel 2017 decidono di lanciarsi in una nuova sfida ambiziosa, in un settore come quello dell’agricoltura, prettamente maschile.

Eccellenza per noi significa produrre il miglior Riso Carnaroli Classico con un ciclo sostenibile da seme al pack. Eccellenza significa non scendere a compromessi su questioni cruciali come l’impatto ambientale e il giusto riconoscimento del valore dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole. Eccellenza per noi significa unire la tradizione della nostra famiglia con le ultime tecnologie dell’agricoltura 4.0 e raccontare il nostro prodotto il modo elegante ma dirompente, con quel tocco di femminilità che ci rappresenta."


Bio di Meracinque

Meracinque è una storia di cibo, di una famiglia e della sua terra. Cinque sorelle che credono nei valori della tradizione guardando al futuro e che si ritrovano con lo stesso obiettivo: dare vita al miglior Riso Carnaroli nel rispetto dell'intero ecosistema combinando i principi della tradizione alle ultime innovazioni tecnologiche.

In questa azienda si pratica l’agricoltura 4.0, ovvero un insieme di tecniche all'avanguardia per ottimizzare la qualità del raccolto, riducendo gli input e preservando l'intero ecosistema. Meracinque coltiva solo Carnaroli Classico in purezza a Roncoferraro, in provincia di Mantova: una lingua di terra tra Veneto e Lombardia unica per caratteristiche geo–fisiche: il suo terreno argilloso è particolarmente vocato a questo cereale e le acque pure di sorgenti ed emissari del Lago di Garda garantiscono un riso senza residui come certificato dalle analisi di laboratorio.

Meracinque rispetta i cicli naturali delle coltivazioni, mettendo a riposo i terreni con la rotazione, e presta grande attenzione all'ambiente, utilizzando solo trattamenti naturali per prevenire le malattie fungine grazie a un mix di batteri naturali. Nasce così il primo riso Micro Natural® che viene lasciato invecchiare per un anno ed essiccato a basse temperature in essiccatoi a gas naturale.

Il risultato è un riso di eccelsa qualità, apprezzato da chef ed esperti del settore per la sua perfetta tenuta di cottura e cremosità naturale.

A gennaio 2021 Meracinque ha lanciato il suo nuovo packaging in un materiale innovativo 100% compostabile, che si decompone in 90 giorni nei rifiuti organici - a chiusura del ciclo sostenibile dal seme al pack.


--> Vai al sito di Meracinque

126 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page