La "Selezione Gourmet Natale 2022" di Pranzetto Easy
Aggiornamento: 17 dic 2022

La "Selezione Gourmet Natale 2022" di Pranzetto Easy è il frutto di uno scrupoloso lavoro di ricerca alla scoperta di prodotti d'eccellenza enogastronomica d'Italia e non solo (Spagna, Francia e Portogallo). I 20 prodotti selezionati sono perfetti per regalare alle vostre tavole un tocco distintivo di gusto e qualità, ideale per brindare con gioia in compagnia.
Un viaggio goloso per concludere insieme un 2022 ricco di scoperte e suggestioni.
CHAMPAGNE BRUT RÉSERVE - CHARLES HEIDSIECK

Lo Champagne Brut Réserve di Charles Heidsieck nasce dai migliori Grand Cru e Premier Cru della celebre regione vitivinicola della Champagne, specialmente dalla Montagne de Reims e dalla Côte des Blancs. È ottenuto per il 60% da un blend armonico di uve Chardonnay (1/3), Pinot Meunier (1/3) e Pinot Nero (1/3) completato per il restante 40% da vini di riserva con un'età media di 10 anni. Dopo i processi classici di vinificazione, la presa di spuma avviene per rifermentazione in bottiglia, secondo Metodo Champenoise, con affinamento di più di 36 mesi sui propri lieviti nelle millenarie crayères - cave di gesso di epoca gallo-romana - ad una temperatura costante di 10°C.
Lo Champagne Brut Réserve è caratterizzato da un colore giallo dorato intenso e da un perlage vivace e persistente. Al naso si apre con un bouquet complesso, con note di brioche appena sfornata e di tostato arricchite da sentori di mango, albicocca e prugna verde, che lasciano spazio nel finale a gradevoli aromi di frutta secca che ricordano il pistacchio e la mandorla. Al palato risulta elegante e secco, con un finale caratterizzato da note di vaniglia e di croccante al cioccolato.
Ideale come aperitivo, questa bollicina è perfetta per accompagnare raffinati piatti a base di pesce o di verdura, anche fritti.
CHARLES HEIDSIECK è distribuito in Italia da PHILARMONICA
GIOÈ AMARONE DELLA VALPOLICELLA 2013 - SANTA SOFIA

E’ il 1964 quando Giancarlo Begnoni, padre di Luciano attuale patron di Santa Sofia, ha l’idea di un nuovo vino: un Amarone superiore, opulento, un autentico vino da meditazione che si distingua per eleganza nei profumi e morbidezza nel gusto. Nasce così Gioè, da sempre potente, di grande struttura, destinato a maturare ed evolversi negli anni. Dai filari più vocati del Cru Montegradella, il Gioè viene vinificato solo nelle annate migliori, quando le condizioni stagionali e microclimatiche risultano favorevoli alle uve da appassimento. Le uve del Gioè vengono appassite infatti per circa 100 giorni, per poi procedere alla macerazione in acciaio per altri 30 giorni. A seguire altri 42 mesi tra botti piccole di rovere di Slavonia e barriques di rovere francese di media tostatura. Completano il ciclo 4 anni in bottiglia e se ben conservato, il Gioè può evolvere per oltre 10 anni.
Raffinato e complesso al naso e al palato, l’Amarone Gioè si presenta di colore rubino intenso con profumi di ciliegie, marasche sotto spirito e fichi secchi uniti ad una marcata nota di cioccolato fondente, pepe bianco e spezie.
Scopri di più su SANTA SOFIA
ARCANUM 2016 - TENUTA DI ARCENO

Ottenuto da Cabernet Franc in purezza, il vitigno più rappresentativo della tenuta, Arcanum è il fiore all’occhiello della produzione vinicola di Tenuta di Arceno. Arcanum si potenzia grazie all’ulteriore invecchiamento in bottiglia, ma entusiasma anche in giovinezza, con i suoi aromi di viole, rose, lamponi e delicate note speziate che si allungano nel palato; è un vino seducente nella sua raffinata sottigliezza. Proviene principalmente dai blocchi di Cabernet Franc Apparita e Belvedere. La loro eccellente esposizione e i suoli di argilla e sabbia garantiscono ogni anno la migliore espressione di questa varietà, per il vino di punta della tenuta. Arcanum presenta al naso aromi di prugne mature, menta dolce, salvia e timo. Al palato si può riconoscere il sapore di ciliegie, fragole selvatiche e liquirizia, con note di cedro e pane tostato. Il finale indugia con sfumature di pepe bianco e tartufo. Un vino elegante da godere per gli anni a venire.
Scopri di più su TENUTA DI ARCENO
PANETTONE AL CAFFÈ - CAFÉ NOIR DI MICHELE PIRRO

Panettone artigianale ottenuto mediante utilizzo di lievito madre con una lenta lievitazione di oltre 24 ore. L'impasto acquisisce, in questo modo, tutti i sentori, le sfumature, e gli aromi più delicati del lievito madre e il giusto grado di acidità. Il Panettone al Caffè di Michele Pirro nasce da una rigorosa ricerca delle materie prime migliori come burro, uova, farina, vaniglia, cioccolato al caramello e caffè. Non sono utilizzati conservanti, emulsionanti o coloranti. Gli ingredienti freschi e genuini vengono lavorati con cura e armonia al fine di ottenere un gusto unico e straordinario.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: marrone esterno, marrone più chiaro all'interno con cioccolato visibile nella sezione di taglio.
Odore: Profumo di vaniglia, di caffè, di caramello e di pane fresco.
Sapore: Caffè, cioccolato, caramello, sentori vanigliati e agrumati di burro e uova con le note tipiche del lievito madre.
Scopri di più su CAFFÉ NOIR di Michele Pirro
ZABÀ BIANCO CHINATO DEL MAGO – ALBERTO MARCHETTI

Uno zabaione dalla personalità sorprendente, perfetto con i più golosi abbinamenti.
Si parte sempre da una precisa idea di buono, uova fresche da galline allevate a terra, selezionate da Fantolino e zucchero 100% italiano. E alla semplicità della tradizione si aggiunge un tocco di magia. Il Bianco Chinato Del Mago, vermouth d’eccellenza torinese, esalta la ricetta originale di Zabà con note di arancio amaro e cedro candito, noce moscata e cannella. Questa versione di zabaione è stata realizzata in collaborazione con Mago Rabin, Marcello Trentini, chef stellato di Torino.
Scopri di più su ALBERTO MARCHETTI
BISCOTTI POCKET – PASTICCERIA GIOTTO

I biscotti classici della tradizione italiana provengono da ricette caserecce studiate dai pasticceri all'interno del carcere di Padova: "Nocciole", un biscotto burroso e fragrante al cacao arricchito con granella di nocciole tostate; "Frutto della Passione", biscotto semplice che custodisce nel cuore il fruit passion e "Zaleti", biscotto della tradizione contadina veneta con farina di mais e uvetta. I tre gusti salati ispirati alle ricette della cucina tradizionale italiana sono invece frutto del lavoro di quattro mani, quelle del pluripremiato chef Cesare Veronesi e del maestro pasticcere di casa Giotto Matteo Concolato: "risotto allo zafferano" lombardo, "bigoli in salsa di acciughe e cipolla" veneti, "tonnarelli cacio e pepe" romani.
Scopri di più su PASTICCERIA GIOTTO
DARK PASSION – DISTELLERIA VARNELLI

Dark Passion è un cremoso liquore al cioccolato con alto contenuto di pregiata polvere di cacao al 22% di burro di cacao, senza addensanti né aromi aggiunti. All'olfatto ha un impatto molto intenso con sentori di cacao puro, di nocciole tostate, di tabacco, di cannella e di vaniglia in un'armonia fine ed aromatica. É giustamente dolce, piacevolmente caldo di alcol con una morbidezza di velluto. Grande equilibrio, lunghissima e piacevole persistenza.
Come Gustarlo? Si consiglia servito freddo nelle cialdine wafer, oppure versato in coppette e lasciato freddare nel frigo o nel freezer per gustarlo con una palettina. Può essere guarnito con panna in superficie. Ottimo come topping su dolci da forno, gelati e panna cotta.
Scopri di più su DISTILLERIA VARNELLI
LIQUORE ARTIGIANALE "POMODORO DEL PIENNOLO" – ALMA DE LUX

Un liquore nato da una lunga sfida. Se con il pomodoro è semplice creare una salsa, trasformarlo in liquore è ben altra cosa! Il pomodoro del Vesuvio è acido ma dolciastro: per attenuare questa caratteristica Alma De Lux ha aggiunto il basilico, amico da sempre del pomodoro, arricchendolo di profumo fresco e pungente grazie al peperoncino piccante.
Il risultato è stato molto più che sorprendente: un liquore diverso, con sapori e colori che richiamano i valori della terra campana.
Il liquore "Pomodoro del Piennolo" può essere usato come valore aggiunto a una insalata caprese quasi come fosse olio, oppure sulla panna cotta senza limiti!
Alla vista presenta un arancio opalino verso il brunito, al naso un bouquet di aromi erbacei, vegetali rossi, complessi e rotondi, mentre al palato è appena amabile con una nota salina iniziale, alcool potente, freschezza, densità alta e un finale molto intenso con alternanza gustativa dei componenti.
Scopri di più su ALMA DE LUX
BRANDY LUIS FELIPE – BODEGAS RUBIO

La leggenda di Luis Felipe inizia nel 1893 con il ritrovamento, in una cantina a La Palma del Condado, nel cuore della zona vinicola di Condado de Huelva, di alcune botti di rovere che contenevano un brandy invecchiato per il Duca di Montpensier, figlio del re Luis Felipe I di Francia. Dotato di una notevole densità di colore e profumi, si distingue per il suo sapore delicato grazie alla stagionatura artigianale.
Il brandy Luis Felipe viene miscelato con vini Oloroso e Pedro Ximénez e maturato attraverso il sistema di “soleras e criaderas” in botti di rovere americano disposte una sopra l'altra. La sua produzione è molto limitata.
Scopri di più su BODEGAS RUBIO
FUSILLONE DI GRAGNANO IGP - 28 PASTAI

Il Fusillone è un formato di pasta corta di Gragnano IGP, trafilata al bronzo, prodotto da 28 Pastai nel suo storico pastificio di Gragnano, con ricetta artigianale utilizzando esclusivamente grano 100% italiano proveniente dalle colline Frentane.
Scopri di più su 28 PASTAI
PASSATA DI POMODORO – CIRO FLAGELLA

I pomodori di Ciro Flagella provengono dal Gargano in Puglia. Selezionati rigorosamente a mano, vengono poi confezionati a Castel di Sangro, in Abruzzo, mantenendo intatte proprietà organolettiche e, soprattutto, nutritive. Con solo l’aggiunta di un pizzico di sale e la cottura naturale a bagnomaria il risultato è un pomodoro vivo, fresco, dolce con una punta di acidità che esalta la sua voluttà.
Scopri di più su CIRO FLAGELLA
CAPOCOLLO DI MARTINA FRANCA – SALUMIFICIO SANTORO

Il Capocollo di Martina Franca è, semplicemente, il prodotto locale più conosciuto e apprezzato, nato da antiche tradizioni contadine che lo hanno conservato fino ai nostri giorni, grazie alla lenta marinatura e al profumo dell’affumicatura con il mallo di mandorla e con la corteccia di Fragno, quercia tipica della Valle d’Itri. Le carni dei più pregiati suini della Murgia rendono unico questo prodotto tipico della Puglia. Il Capocollo di Salumificio Santoro è disponibile in quattro varianti: intero, in scatola di legno, trancio e barattolo.
Scopri di più su SALUMIFICIO SANTORO
I BIBANESI ALLA CIPOLLA

Da ingredienti semplici ma ricchi di gustosa bontà, e dalla passione di chi fa il pane da generazioni, nascono i deliziosi Bibanesi alla Cipolla. Il sapore dolce e delicato della cipolla esalta gradevolmente la saporita fragranza dei Bibanesi, che diventano così un irresistibile e stuzzicante spuntino in ogni momento della giornata. Stirati a mano dopo una lentissima lievitazione di almeno un giorno e privi di qualsiasi additivo alimentare, i Bibanesi alla cipolla sono arricchiti dalle preziose qualità dell’olio extra vergine di oliva. Infine, un leggero decoro in superficie con erba cipollina dona un tocco in più alla loro magica dolcezza.
Scopri di più su BIBANESI
CIAMBELLA DI MOROLO – SCARCHILLI

Da una accurata lavorazione rinasce questa formaggio antico dalla figura molto particolare.
La Ciambella di Morolo è un formaggio a pasta filata semi stagionato, il cui processo produttivo è lo stesso del Grancacio di Morolo, dal quale si differenzia nella forma e, soprattutto, nella più breve stagionatura. L’alta qualità lo rende un formaggio inimitabile, particolarmente adatto alla cucina di tutti i giorni, a casa come nella ristorazione. Lasciando correre la fantasia, la Ciambella di Morolo si presta alla creazione di moltissime ricette: al naturale, a cubetti, a fette o grattugiato, è un magnifico "ingrediente principale" e un versatile abbinamento a carni, pesce, verdure o frutta; oppure cotto mantiene inalterate le qualità gustative e l'aroma dell'affumicatura, dando il meglio nelle preparazioni al forno o alla piastra.
Scopri di più su SCARCHILLI
CAPRA ROCCHINO NERA A LATTE CRUDO – LUIGI GUFFANTI 1876

Il formaggio è lavorato con il latte del mattino in aggiunta al latte riposato munto alla sera precedente, mantenuto a temperatura ambiente con aggiunta di caglio di vitello. Il risultato è un prodotto finissimo e delicato, con profumi aromatici tipici delle erbe di cui si alimentano, adatto ad essere consumato sia fresco che più maturo. La crosta nera è ottenuta cospargendo carbone vegetale.
Scopri di più su LUIGI GUFFANTI 1876
COMPOSTA DI PEPERONCINO – NONNA MADDALENA

Le ricette di Nonna Maddalena utilizzano esclusivamente frutta e verdure 100% italiane coltivate nell'azienda agricola di proprietà. Sono trasformate nel piccolo laboratorio artigianale di Canelli, in provincia di Asti, dove ogni operazione è manuale. Questa particolare composta è prodotta con 60% di peperone, 20% di peperoncino, zucchero e vino rosso.
Scopri di più su NONNA MADDALENA
PASTA PURA DI PISTACCHIO – ‘A RICCHIGIA

100% Pistacchio, leggermente tostato e tritato fino a diventare una pasta pura, ottima per molteplici usi gastronomici.
Scopri di più su 'A RICCHIGIA
OLIO REGINA ASCOLANA – LA GOLOSA

Regina Ascolana è un monovarietale di Ascolana Tenera, ottenuto dalle olive coltivate a Montefiore dell’Aso (AP), grazie alla consulenza del Prof. Leonardo Seghetti. Le olive coltivate con metodo in transizione al biodinamico, sono molite a freddo nello stesso giorno della raccolta. La collaborazione con Frantoio Agostini, all’avanguardia per mezzi tecnologici e conoscitivi, ha permesso di preservare al meglio tutte le caratteristiche organolettiche e nutritive del frutto. La varietà “Oliva Tenera Ascolana” è una coltura storica diffusa dalla provincia di Ascoli Piceno a quella di Teramo e apprezzata per le sue peculiarità fin dai tempi dell’antica Roma. Regina Ascolana appare alla vista di un colore giallo dorato intenso con delicate sfumature verdi. Note piccanti edamare, dovute alla presenza di sostanze fenoliche, si equilibrano tra loro e, insieme ad un marcato sentore fruttato verde, contraddistinguono questo pregiato olio.
Scopri di più su LA GOLOSA
PIRI PIRI – CAMPOS SANTOS

La salsa Piri Piri prende il nome dalla varietà di peperoncino piccante con cui è preparata. E’ una cultivar della specie Capsicum Frutescens, la più piccante tra quelle non appartenenti alla specie chinense Coltivata in Africa, tradotta dalla lingua swahili significa appunto peperoncino. Furono i Portoghesi i primi che impararono a utilizzare e apprezzare questa varietà di peperoncino piccante nelle loro colonie di Angola e Mozambico, a partire dal XVI secolo. Campos Santos distribuisce a livello internazionale prodotti tipici della regione dell'Algarve realizzati attraverso processi di produzione artigianali, che riflettono il patrimonio gastronomico non solo dell'algarve.
Scopri di più su CAMPOS SANTOS
PEPERONI SECCHI FRITTI - GUSTI AGRICOLI CALABRO LUCANI

Tocchetti di peperoni secchi fritti in olio extravergine di oliva.
Scopri di più su GUSTI AGRICOLI CALABRO LUCANI