top of page

"Le Settimane del Gusto Lombardo" - Un viaggio gourmet assieme a Grana Padano, Ascovilo e Golosaria

Cari amici gourmet,

con maggio si è concluso l’incredibile viaggio de “Le Settimane del Gusto Lombardo”, iniziativa organizzata da Golosaria in occasione di Nati per stare insieme, progetto nato per promuovere e valorizzare il Grana Padano Dop e i vini lombardi dei Consorzi aderenti ad Ascovilo (Associazione Consorzi di Tutela Vini Lombardi).


Tredici ristoranti lombardi premiati ne ilGolosario Ristoranti, hanno ideato e proposto per una settimana un menù speciale con creazioni a base di Grana Padano Dop (antipasto, primo e secondo), in abbinamento ai vini di Ascovilo. Grazie alla guida esperta ed eccentrica di Paolo Massobrio e Marco Gatti, che dal 14 marzo al 14 maggio si sono alternati nel condurre le serate speciali nei ristoranti selezionati, è stato possibile compiere un illuminante viaggio culinario in un territorio ricco di prelibatezze e tradizioni. Noi di Pranzetto Easy, abbiamo avuto il piacere di seguire 9 di questi appuntamenti e siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla ricchezza enogastronomica della regione lombarda e stupefatti dalle proposte creative degli chef! Con questo piccolo riassunto vorremmo raccontarvi la filosofia e la ricerca che c’è dietro a ogni ristorante, ma soprattutto trasmettervi l’entusiasmo che abbiamo provato nel vivere questo strabiliante viaggio culinario composto da ben 53 nuove ricette (create per l’occasione) che hanno reso onore ai prodotti e alle tradizioni del “Gusto Lombardo”.


  • AL16 – Samarate (VA) Nell’elegante ed essenziale locale dello chef Stefano Portogallo, che un tempo era la macelleria del nonno (sono ancora visibili nell’arredo i ganci su cui venivano appese le carni), si è tenuta il 24 marzo, in compagnia di Marco Gatti, una delle serate più memorabili. Lo chef, che vanta una ricca esperienza presso le prestigiose cucine di maestri come Marchesi, Ducasse, Cracco e Berton, ci ha regalato un’esperienza culinaria raffinata che ha conquistato tutte le nostre papille gustative! Il nostro piatto preferito? I “Tortellini al Grana Padano, con brodo di Cardamomo e cubetti di Foie-Gras” ci hanno conquistato per l’armonica sinfonia di sapori, capaci di avvolgere delicatamente qualsiasi palato.


  • FINIL DEL PRET - Comezzano-Cizzago (BS) Nato dalla passione di due amici e compagni di scuola, Silvia Loda (chef) e Simone Bianchetti (capo sala), il “Finil del Pret” incarna lo spirito aulico e rilassato della campagna bresciana. Se in passato era per l’appunto il fienile di un contadino, oggi il ristorante di Silvia e Simone offre un’esperienza gastronomica nel pieno rispetto della tradizione locale. Il pranzo del 27 marzo in compagnia di Marco Gatti, è stato un autentico pranzo della domenica, conviviale e gioioso, le cui portate hanno soddisfatto tutti i desideri golosi degli ospiti. Il nostro piatto preferito? Il “Flan di Grana Padano, con Pappa al Pomodoro e biscotti al Grana Padano” ci ha sorpreso per la sua delicatezza e per la perfetta fusione tra il sapore intenso del Grana e l’acidità e la dolcezza del pomodoro.


  • TRATTORIA URBANA MANGIAFUOCO – Brescia La serata del 1° aprile, presieduta da Paolo Massobrio, può essere considerata all’unanimità la più divertente ed energica! A dare manforte alla scoppiettante personalità dello chef Savino Poffa, c’era l’intero Club della Bavaglia, confraternita fondata nel 1967 che si propone di cementare l’amicizia e rendere la vita più serena attraverso incontri culturali ed enogastronomici nel territorio bresciano. Il nostro piatto preferito? La “Bresaola di Fassone Piemontese al ristretto d’arancia e bergamotto, mosto d’oliva e riccioli di Grana Padano croccanti” ci ha lasciato a bocca aperta. Lo Chef Savino ci ha confidato che è da diversi anni che si reca in Andalusia (Spagna) per apprendere le migliori tecniche di salatura delle carni. Questo antipasto è la dimostrazione dell’alto livello che ha raggiunto!


  • DANIEL CANZIAN – Milano L’allievo prediletto del grande maestro Gualtiero Marchesi, stupisce e meraviglia grazie alla sua genuinità. Per Daniel Canzian non c’è bisogno di spendere tante parole: basta ascoltarlo e assaporare le sue proposte, per comprendere a pieno la passione e la dedizione che si cela dietro la sua filosofia culinaria. Il pranzo del 5 aprile condotto da Marco Gatti è stato il trionfo di un’alta cucina fatta di semplicità, autenticità e rispetto per le materie prime e per la tradizione. Il menù semplice ed onesto, che ha esaltato il Grana Padano in ogni sua portata, ci ha lasciato completamente a bocca aperta! Il nostro piatto preferito? Difficile da scegliere, vorremmo dirvi tutte e quattro le portate! Scegliamo quindi l’antipasto “Asparagi in aperta campagna, con cialde croccanti di Grana Padano”, che ci ha conquistato per la sua semplicità, per la cura della materia prima e per l’elegante equilibrio dei sapori.


  • LA PIANA - Carate Brianza (MB) Situato in una deliziosa piccola corte lombarda, il Ristorante La Piana è il luogo perfetto per fare una pausa e godere pienamente della tradizione enogastronomica locale. Lo chef Gilberto Farina si contraddistingue per una cucina umile e di cuore, che valorizza le eccellenze del suo territorio. Nella serata del 28 aprile condotta da Paolo Massobrio, il suo menù ci ha stupefatto per la semplicità delle materie prime e per come sono stati esaltati sapientemente i loro sapori. Il nostro piatto preferito? La “Suprema pollastrella farcita al Grana Padano, con millefoglie di patate” ci ha lasciati estasiati per la morbidezza della carne e per l’armonia dei sapori avvolgenti, ottenuti con pochi e semplici ingredienti.


  • IL CANTUCCIO - Albavilla (CO) Lo Chef Mauro Elli ha le idee ben chiare: per fare alta cucina non basta la cura e l’attenzione verso il territorio e i suoi prodotti, ma è necessario appagare prima di tutto la gente del posto, proponendo piatti in cui possano immedesimarsi. Ma dietro questa filosofia c’è tanto studio, tanta ricerca e tanta maestria. Mauro Elli è un portento sia tra i fornelli che in sala, e ce ne ha data dimostrazione nella serata del 3 maggio guidata da Paolo Massobrio! Anfitrione eccellente e accogliente, con il suo menù ha reso omaggio non solo al Grana Padano, ma anche a tutti i prodotti stagionali della sua verde Brianza! Il nostro piatto preferito? Anche qui ci troviamo in difficoltà. La serata è stata una vera e propria esperienza culinaria esaltante! Forse per merito della prima portata, che ha aperto le danze di questo ballo gourmet, dove sia il Grana Padano che i prodotti locali stagionali, hanno trovato la sintesi perfetta nel “Cannolo al Grana Padano ripieno di Baccalà con gelato ai piselli”.


  • RISTORANTE COLLINA - Almenno San Bartolomeo (BG) Se già si rimane stupiti per il colpo d’occhio che la sala del ristorante riserva agli ospiti sulle colline bergamasche, a rimanere colpito ancora di più è il nostro palato, coccolato dall’inventiva e dalla tecnica dello Chef Mario Cornali nella cena del 5 maggio guidata da Marco Gatti. Una cucina intelligente e ricercata, capace di sorprendere anche i palati più esigenti! Il nostro piatto preferito? Qui non abbiamo nessun dubbio! I “Tortelli ripieni di Grana Padano liquido e pepe nero di Sarawak” ci hanno letteralmente fatto impazzire: pasta ripiena perfettamente al dente che una volta in bocca esplode, avvolgendo il palato con il suo delicato ripieno liquido di Grana Padano.


  • OSTERIA L'ABBICCÌ – Seregno (MB) Sebbene l’Osteria L’Abbiccì abbia aperto a fine 2021, è già ben chiara la sua identità culinaria. I due giovani Gabriele Elli (in sala) e Davide Frigerio (in cucina), sono riusciti a creare un luogo elegante e accogliente. Nella serata del 10 maggio, condotta da Paolo Massobrio, è stato possibile assaporare una cucina attenta alla qualità delle materie prime, valorizzate con maestria, grazie a un tocco frizzante e alla costante attenzione al territorio e alla stagionalità delle sue eccellenze. Il nostro piatto preferito? Il “Risotto al Grana Padano, aglio orsino e sugo d’arrosto di coniglio” era sublime: cotto e mantecato alla perfezione, sapori armoniosi e delicati. Da inserire permanentemente nel menù del ristorante!


  • RISTORANTE CRISTIAN MAGRI Settimo Milanese (MI) A chiudere questa meravigliosa esperienza alla scoperta dei sapori lombardi, non poteva che esserci Cristian Magri che ci ha deliziati con il pranzo del 14 maggio in compagnia di Marco Gatti. Ci ha accolto con uno spaziale aperitivo a base di Grana Padano: dal tuorlo fritto con “shottino” di acqua al Grana Padano, al pane fritto al Grana Padano. Se le premesse erano già entusiasmanti, le proposte del menù ci hanno conquistato per inventiva, sensibilità e sapori avvolgenti. Il nostro piatto preferito? Il dolce “Pensando a Gualtiero Marchesi: Nocciola, Pistacchio di Bronte, Carbone, Crema Inglese, e Biscotto alle Mandorle” è l’omaggio riuscitissimo e golosissimo al celebre Dripping di Pesce di Marchesi. Un dessert bello e squisito, che rinfresca delicatamente il palato.


60 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page