Produttore del mese - Agosto 2022
Aggiornamento: 28 ott 2022

Ad agosto siamo andati a spasso per le suggestive risaie piemontesi a scovare il nostro Produttore del Mese! Siamo molto entusiasti di aver selezionato la splendida realtà di Cascina Canta! 🌾
STORIA
Inizia nel 1966 con Eusebio e Bianca che, da Vercelli, arrivano nel novarese e si innamorano della Cascina Canta.
Cominciano a coltivare riso e a fare i primi interventi innovativi. Nel 1976 lasciano la monocoltura spinta e introducono un programma di rotazione che affianca al riso cereali e legumi di pregio e di antica tradizione. Successivamente dotano l’azienda di un micro impianto di riseria artigianale a cui si affianca, nel 1980, il primo mulino a pietra e l’impianto per la produzione della pasta.
Alla fine degli anni ’80 l’eredità della famiglia viene raccolta da Maddalena e Isabella che proseguono il percorso intrapreso dai genitori unendo tradizione e innovazione in un'azienda moderna.
FILOSOFIA
Grazie alla passione, all'innovazione e alla tutela della tradizione da parte di tutta la famiglia Francese, Eusebio, Bianca e le due figlie Maddalena e Isabella, oggi Cascina Canta è un’isola biologica nel mare della risaia novarese e soprattutto è un esempio virtuoso di impresa famigliare a km zero che dura nel tempo.
“Coltiviamo e trasformiamo diverse varietà di riso e di cereali, utilizzando
tecniche a basso impatto ambientale ed energia rinnovabile.
Conserviamo e produciamo antiche varietà di riso, come il riso Maratelli e Balilla,
e riso di nostra selezione, come il riso Rosso Sant’Eusebio.”
CUSTODI DEL MARATELLI
Dal 2013, per decreto ministeriale, Cascina Canta è diventata conservatrice del seme del riso Maratelli. La conservazione in purezza della varietà richiede l’osservanza scrupolosa del disciplinare, utilizzando la tecnica di semina a fila-spiga.
SOSTENIBILITÀ
Eusebio è sempre andato controcorrente: non ha mai fatto uso di diserbanti, fitofarmaci e antiparassitari. Al contrario si è sempre affidato alla naturalità, anticipando l'agricoltura ecosostenibile, rispettosa dell’ambiente e della salute.
"Ogni anno coltiviamo una o due varietà di riso adottando la tecnica agronomica della pacciamatura verde che consiste nella semina autunnale di un prato di loietto, che in primavera viene poi rullato e sommerso dopo aver seminato il riso a spaglio. Il loietto impedisce la crescita di erbe infestanti mentre il riso riesce a germogliare radicandosi"
PRODUZIONE
Cascina Canta ha realizzato una filiera integrata al 100%. Questo significa che sia il riso che i cereali coltivati vengono raccolti, lavorati, trasformati e confezionati direttamente in azienda, grazie all'utilizzo di una riseria in legno degli anni '20-'30. Un esempio virtuoso di impresa famigliare a km zero.
"In azienda, testimoni della nostra lunga storia, ci sono un’antica riseria in legno per la lavorazione del riso, le cui componenti più antiche risalgono agli anni ’20-’30, un essiccatore ad insufflazione di aria ambiente, un mulino a pietra per la produzione di farine integrali e un laboratorio per la realizzazione di pasta”
*************************************************************************************************

Sapete che a Cascina Canta vengono realizzati più di 60 prodotti? 🌾
E come vi abbiamo già detto, ogni fase è realizzata "in casa", dalla semina al confezionamento! Insomma, un modello virtuoso ed eccezionale di impresa sostenibile a km zero! 🌳♻ Il nostro consiglio è di recarvi direttamente a Gionzana (NO), per scoprire la ricchezza del negozio in cascina, oppure di visitare il loro shop online su www.cascinacanta.it e provare tutti i prodotti: risi, cereali, farine, pasta, grissini, biscotti e risotti! 🍚 Non sapete da dove cominciare? Noi abbiamo selezionato ben 8 prodotti!
RISO MARATELLI
Il Riso Maratelli è il riso della tradizione piemontese ed è tra le più antiche varietà italiane. Nel 2013 il Ministro delle Politiche Agricole ha premiato la tenacia della famiglia Francese iscrivendo il Maratelli nel registro delle varietà storiche. Il Riso Maratelli è disponibile nella versione integrale, semilavorato e lavorato.
CARNAROLI CLASSICO
Il Riso Carnaroli è un riso originario della zona tra Vercelli, Novara e Pavia. È un riso dal chicco lungo, con un elevato contenuto in amilosio che lo rende ideale per i risotti per creare la cremosità desiderata e amalgamare i sapori. Il Riso Carnaroli classico è disponibile nella versione integrale, semilavorato e lavorato.
ROSSO SANT'EUSEBIO
Il Riso Rosso Sant’Eusebio appartiene alla varietà Japonica ed è stato selezionato in campo da nonno Eusebio. La particolarità di questo riso è l’elevato contenuto di ferro assimilabile e di antociani, responsabili della sua colorazione e dell’elevata capacità antiossidante. È perfetto per i risotti dal sapore delicato, tendente al dolce. Il Riso Rosso Sant’Eusebio è disponibile nella versione integrale, semilavorato e lavorato.
RISO BALDO
Riso tipicamente vercellese che nasce dall’incrocio tra riso Arborio e la varietà Stirpe 136. Il suo chicco è grande, traslucido e molto consistente. Ricco di amido, ha grande capacità di assorbimento e non si disgrega nemmeno a elevate temperature di cottura. Per questo è adatto alla preparazione di ogni tipo di piatto ed è perfetto per risotti e insalate di riso. ORZO MONDO
L’Orzo Mondo (la forma nuda del comune orzo) è un cereale tipico della zona marchigiana. L’orzo, grazie a un elevato contenuto di β-glucani, ha numerosi effetti benefici sull’organismo, soprattutto sull’apparato digerente, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e rinfrescanti. Inoltre stimola la circolazione periferica ed è rimineralizzante delle ossa perché ricchissimo di fosforo.
GRANO FARRO
Il grano farro è uno dei cereali più antichi coltivati dall’uomo tanto che era parte della dieta degli eserciti romani. È ottimo per zuppe o per insalate fredde a base di verdure, formaggi e carne. Il grano farro è disponibile nella versione integrale, contenente tutte le parti più nutritive del chicco.
AVENA
L’avena sativa è un cereale ricco di proprietà benefiche perché aiuta a regolare i livelli di colesterolo nel sangue. Ha la caratteristica di essere una fonte di carboidrati a lenta digestione e rilascia energia a lungo termine senza provocare picchi glicemici, cosa che la rende indicata anche in caso di diabete. Aiuta a tenere sotto controllo il senso di fame per cui è consigliata quando si deve tenere il peso sotto controllo.
*************************************************************************************************
Amici gourmet, Cascina Canta è un piccolo angolo di paradiso, immerso in una ricca biodiversità e dove la famiglia Francese ha realizzato uno splendido modello di azienda famigliare, ecosostenibile e a km zero.
Noi ne siamo rimasti affascinati e non ci resta che invitare tutti voi a visitare questa incredibile realtà, a scoprire tutti i loro prodotti e magari a fare una pedalata nelle suggestive risaie in compagnia di Dora, la simpaticissima border collie di Cascina Canta! 🚲🐕🌾
A presto!