top of page

Produttore del mese - Luglio 2022


Questo mese vi portiamo alla scoperta di una giovanissima beerfirm della Valchiavenna. Amano definirsi "sperimentatori del luppolo", sono creativi e allo stesso tempo fedeli alla tradizione, ricercano con cura i luppoli più pregiati e rari sul mercato e studiano con passione ogni ricetta delle loro birre. Bira dal Cròt è un mondo tutto da scoprire e gustare!


STORIA DELLA BIRRA IN VALCHIAVENNA

Tra il 1820 e il 1830, sorgono a Chiavenna le prime fabbriche di birra. Sotto l’Impero Austro-Ungarico, gli austriaci aprirono le loro fabbriche di birra grazie all’acqua e all’aria buona della zona ma anche grazie ai noti crotti, eccellenti frigoriferi naturali per la maturazione della birra. Nel 1844 le fabbriche erano quattro e pochi anni dopo aumentarono a nove, producendo il 20% della birra nazionale. La Valchiavenna si era guadagnata la fama per la produzione di birra a bassa fermentazione, secondo il metodo tedesco, conosciuta come "Birrone di Chiavenna". A causa di varie contingenze, il settore entrò in crisi e nel 1957 venne chiusa l'ultima fabbrica di birra in Valchiavenna.


BIRA DAL CRÒT

Nata come un semplice hobby, dalla passione e curiosità per la produzione di birra, "Bira dal Cròt" è una piccola beerfirm famigliare in Valchiavenna, che della voglia di condividere una buona birra in compagnia ha fatto la sua missione.

"Di giorno ingegneri, designer e nonni a tempo pieno…

la notte ci trasformiamo (o almeno ci proviamo) in mastri birrai!"

IL NOME

Il nome rimanda alla storia della birra in Valchiavenna, evocando i crotti, cantine naturali, formatisi a seguito di antiche frane. Attraverso le fessure, spira il "sorel", una corrente d’aria a temperatura costante ideale per la conservazione di prodotti enogastronomici.

FILOSOFIA Due parole d'ordine: creatività e tradizione. Ogni birra viene studiata a lungo; i luppoli vengono selezionati con cura, tra le varietà più pregiate e difficili da reperire sul mercato.


"Ci piace andare alla ricerca di ingredienti creativi per arricchire le nostre ricette, ma crediamo fortemente anche nel potere della tradizione, che manteniamo nella selezione di prodotti di alta qualità. È proprio per questo che a noi piace definirci: gli sperimentatori del luppolo"


PRODUZIONE

"Bira Dal Cròt" è una piccola beerfirm e questo non significa che non partecipi direttamente alla produzione. Le ricette sono studiate e testate in un piccolo impianto da 50 litri a Gordona e successivamente vengono fatte produrre in uno stabilimento più grande.


*************************************************************************************************


E ora siete a stappare una fresca e deliziosa Bira dal Cròt?🍻 Vi presentiamo le due tipologie di birre che potrete gustare comodamente dal vostro divano di casa, ordinandole online su www.biradalcrot.it , o acquistandole direttamente nei locali e nelle enoteche della Valchiavenna. 🍺🏔


LA BIONDA


È una birra che con il suo sapore rimanda a note di frutta estiva con forti richiami agli agrumi invernali. "La Bionda" è una Golden Ale che utilizza luppoli innovativi di origine tedesca brevettati e si allontana dalla tradizione per riscrivere il concetto della "classica Ale".

Abbinamento consigliato:

Un buon panino di segale farcito con bresaola della Valchiavenna e formaggio casera



LA ROSSA


È una IPA caratterizzata da un gusto tropicale con alla base un’intensa nota di luppolo.

"La Rossa" è realizzata con luppoli rari di origine messicana, che regalano un tocco esotico e innovativo, rendendo questa birra unica nel panorama delle IPA.

Abbinamento consigliato: Risotto alla salsiccia sfumato con "La Rossa" e mantecato al formaggio d'alpeggio



*************************************************************************************************

Amici gourmet, come ben saprete Bira dal Cròt è perfetta in ogni momento della giornata e non solo! È anche la compagna ideale nei vostri viaggi e avventure: dalla montagna, al mare, dai laghi alle praterie!

E voi dove partireste con Bira dal Cròt? Abbiamo portato "La Bionda" sulle magiche e selvagge spiagge oceaniche nei pressi di Huelva (Spagna) e non vediamo l'ora di assaporarla con una buona frittura di puntillitas e calamares de campo! 😋

"La Rossa" invece l'abbiamo portata in montagna con vista lago, facendo tappa al "Sass dal Pizz" di Nebbiuno e godendo della splendida vista sul Lago Maggiore, inebriati da aromi tropicali e note luppolate!

Per godere al massimo delle sfumature di questa originalissima IPA, vi consigliamo di abbinare a "La Rossa" una deliziosa Toma del Mottarone con dei crostini di pane! 🍺🧀🥖


48 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page