top of page

Produttore del Mese - Ottobre 2022


Con il Produttore del Mese di ottobre vi portiamo alla scoperta di una piccola realtà conosciuta in tutto il mondo! 🌍

Ad Arona, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, sorge la bottega di Luigi Guffanti 1876, punto di riferimento per l'eccellenza del Made in Italy nell'affinamento di formaggi. 🧀

L'avventura della famiglia Guffanti inizia nel 1876 con la stagionatura del Gorgonzola, ancora oggi il loro prodotto di punta, pluripremiato e disponibile in varie versioni.

Entrare nella loro bottega è come immergersi in una realtà parallela, fatta di formaggi da loro affinati e formaggi selezionati in tutto il mondo.

Per scoprire a pieno l'incredibile realtà di "Luigi Guffanti 1876" è possibile prenotare visite nelle grotte d'affinamento e degustazioni in bottega.

Insomma, questo è il vero e proprio paradiso per gli amanti del formaggio! 😋


ALLEVATORI STORICI DI FORMAGGI

Ad Arona, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, "Luigi Guffanti 1876" è il miglior biglietto da visita del made in Italy per quanto riguarda i formaggi.

Carlo Fiori Guffanti, insieme alla famiglia, ha portato il suo negozio a essere considerato un punto di riferimento a livello mondiale.


STORIA

Quando il capostipite Luigi iniziò a stagionare il gorgonzola, ebbe l'intuizione di rilevare una miniera d’argento abbandonata in Valganna (VA). Là sotto, a temperatura e umidità costante tutto l’anno, il formaggio maturava talmente bene che Luigi non tardò a conquistare i mercati: i suoi figli Carlo e Mario, all’inizio del Novecento, esportavano il gorgonzola fino in Argentina e in California, terre di emigrazione piemontese e lombarda.

L’esperienza accumulata sul Gorgonzola, che ancora oggi è il loro prodotto di punta, è stata via via trasferita alle tome degli alpeggi ossolani, al Parmigiano Reggiano, a tutti i formaggi italiani e a quelli francesi, inglesi, spagnoli, svizzeri, portoghesi, ecc.

Luigi fondò anche la cantina di Arona, sotto un bastione delle mura cittadine, in uno spazio inizialmente destinato ad usi militari.


AFFINARE = ALLEVARE

Per la famiglia Guffanti il verbo "affinare" coincide con il verbo "allevare", perché alle spalle di un grande prodotto c’è la conoscenza dei migliori casari, degli animali e del territorio, ma anche del microclima, della flora batterica e delle trasformazioni naturali. Ogni formaggio è una creatura da “allevare” in base a una metodologia precisa, fatta di tempo, spazzolature, oliature, strofinature e rivoltamenti ad hoc.


FORMAGGI DA 5 GENERAZIONI

Massima attenzione alla qualità artigianale del prodotto caseario e passione per una accurata affinatura, costituiscono la tradizione che la famiglia "Guffanti Fiori" si tramanda gelosamente da cinque generazioni, nel delicato processo di ricerca, selezione e affinamento dei formaggi.

Sotto la guida di Carlo Guffanti Fiori e i figli Giovanni e Davide, l’azienda è diventata oggi il punto di riferimento per i consumatori attenti alla ricerca della tipicità nel mondo dei formaggi artigianali, in un contesto sempre più vasto che abbraccia l’Italia, parte dell’Europa e diverse realtà extraeuropee (USA, Hong Kong, Giappone, Australia e Nuova Zelanda, India ed Emirati Arabi).


*************************************************************************************************


Quando si entra nella bottega di Luigi Guffanti 1876 c'è l'imbarazzo della scelta: per voi amici gourmet, abbiamo selezionato l'Erborinato Sancarlone e la Robiola di Roccaverano DOP, un formaggio che amiamo moltissimo. Per concludere, una chicca per palati raffinati: l'Erboritain Guffanti, la rivisitazione in chiave moderna della classica Pralina Erborinata Guffanti, dove cioccolato ed erborinato si uniscono in un connubbio curioso e molto goloso!

FORMAGGI PER TRADIZIONE

Dal 1876 Luigi Guffanti seleziona negli stessi luoghi di produzione i formaggi lavorati preferibilmente con latte crudo per poi procedere con la stagionatura e l'affinamento nelle proprie grotte.


ERBORINATO SANCARLONE

Formaggio erborinato della tradizione dei blu piemontesi, ha un gusto intenso e leggermente piccante. È ottenuto dalla lavorazione di latte vaccino proveniente dalla provincia di Novara.

Porta il nome del santo protettore della città di Arona.


Caratteristiche organolettiche:

  • Aspetto: pasta paglierina e compatta, con erborinatura bluastra moderatamente diffusa

  • Sapore: forte, intenso, con note leggere di stalla e marcate di penicillo

  • Abbinamenti: Vini rossi corposi e invecchiati, vini dolci e liquorosi, Mostarda piccante di frutta, confettura di cipolle rosse, Pane di segale, polenta


ROBIOLA DI ROCCAVERANO DOP

Nelle langhe, tra le colline intorno a Roccaverano, nasce un formaggio a pasta morbida unico al mondo. La robiola di Roccaverano DOP viene elaborata con latte crudo intero 100% caprino, mentre nei mesi invernali si utilizza un misto di latte caprino (min. 50%), vaccino o ovino, accettato dal disciplinare.

La Robiola di Roccaverano DOP si può consumare anche fresca, ma il suo inconfondibile sapore viene esaltato da una stagionatura che può superare il mese.


Caratteristiche organolettiche:

  • Aspetto: pasta avorio, morbida ma abbastanza consistente, crosta tendente al rossiccio con la stagionatura

  • Sapore: leggermente acidulo negli esemplari freschi, intenso negli esemplari stagionati

  • Abbinamenti: Vini bianchi fruttati, birre chiare, Marmellata di arancia, confettura di zucca e zenzero, Frutta fresca, pane alle noci o all’uva


ERBORITAIN GUFFANTI

La rivisitazione in chiave moderna della classica Pralina Erborinata Guffanti. Ogni pralina riporta il nome dei fondatori, ovvero Luigi e Dirce (marito e moglie). Dirce è composto da cioccolato al latte con erborinato novarese, Luigi invece da cioccolato bianco con all’interno Erborinato Sancarlone al caffè.


"Il tutto dedicato e intitolato ai bisnonni fondatori, con i due Erboritain, Luigi e Dirce che, uniti – come lo sono stati i due coniugi per tutta la vita – formano un cuore: il grande cuore di tutti coloro che apprezzano e seguono Guffanti e quello, se possibile ancora più grande, con cui Guffanti tramanda nel tempo la propria dedizione alla tradizione casearia."



50 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page